Comune di Sant'Angelo a Fasanella - Sant'Angelo A Fasanella, Provincia di Salerno

Indirizzo: P.za Guglielmo Marconi, 3, 84027 Sant'Angelo A Fasanella SA, Italia.
Telefono: 0828961006.
Sito web: comune.santangeloafasanella.sa.it
Specialità: Municipio.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 53 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.4/5.

📌 Posizione di Comune di Sant'Angelo a Fasanella

Informazioni Chiave sul Comune di Sant'Angelo a Fasanella

Il Comune di Sant'Angelo a Fasanella, situato nell'area della provincia del Benevento, è un luogo che merita di essere conosciuto per la sua bellezza e il suo patrimonio storico. Si trova a pontedaire con il Parco Nazionale del Lago d'Irace e è particolarmente famoso per la sua Grotta di San Michele Arcangelo, un sito patrimonio dell'Unesco che, nonostante sia attualmente in restauro, continua a fascinare i visitatori con la sua magia e la bellezza naturale circostante.

Dettagli Importanti

- Indirizzo: P.za Guglielmo Marconi, 3, 84027 Sant'Angelo A Fasanella SA, Italia.
- Telefono: 0828961006
- Sito Web: comune.santangeloafasanella.sa.it

Per chi cerca informazioni aggiuntive, il sito ufficiale del comune offre dettagli rilevanti sull'amministrazione locale, i servizi offerte e le novità dell'area. È particolarmente utile per chi desidera planificare una visita o contattare il comune direttamente.

Caratteristiche e Accessibilità

Il Comune è ben dotato per garantire un accesso confortevole per tutti. La zona è equipaggiata con parcheggio accessibile per individui in sedia a rotelle, e anche l'ingresso ai edifici comunali è accessibile in sedia a rotelle, garantendo la inclusività per tutti i cittadini e visitatori.

Opinioni e Riconoscimenti

Con una solida reputazione e 53 recensioni su Google My Business, il Comune di Sant'Angelo a Fasanella ha ricevuto una media di opinioni molto positiva di 4.4 su 5. Le opinioni suggeriscono un luogo di grande bellezza naturale e storica, con la Grotta di San Michele Arcangelo che emerge come uno dei punti di interesse più affascinanti, anche se attualmente non è visitabile a causa dei lavori di restaurazione.

Le recensioni evidenziano la magia e il calma assoluto che si può esperienza nel percorso verso la grotta, descrividasi come una piccola "bomboniera" nel cuore del paesaggio. Questo testimonia l'attenzione al dettaglio e la cura per l'esperienza del visitatore che offre il comune.

Recomendazione Finale

Se siete cercando una sfuggida nella natura e un'esperienza immersa nel patrimonio storico italiano, non perdere l'opportunità di contattare il Comune di Sant'Angelo a Fasanella attraverso la loro pagina web. Pronto per esplorare la bellezza del Municipio, visitate il sito ufficiale per ottenere ulteriori informazioni sulle visite guidate, eventi locali e come potete supportare il territorio attraverso la loro amministrazione. La magia di Sant'Angelo a Fasanella è attesa per essere scoperta.

Ricordate, la comunicazione è chiave per un viaggio incontrabbile. Non esitate a contattarli per risolvere eventuali domande o per ricevere consigli su come massimizzare la vostra esperienza nel comune.

👍 Recensioni di Comune di Sant'Angelo a Fasanella

Comune di Sant'Angelo a Fasanella - Sant'Angelo A Fasanella, Provincia di Salerno
Giuseppe B.
5/5

Un luogo molto bello, una piccola bomboniera, calma assoluta. Miracolo dei posti sconosciuti... 2 SITI PATRIMONIO DELL' UNESCO. GROTTA DI SAN MICHELE ARCANGELO.... MAGICA, E UNA SCULTURA IN MONTAGNA DI CUI NON SO DARVI INFORMAZIONI.

Comune di Sant'Angelo a Fasanella - Sant'Angelo A Fasanella, Provincia di Salerno
Antonio S.
3/5

Paesaggio stupendo, la grotta di San Michele,però, è in restauro pertanto non visitabile

Comune di Sant'Angelo a Fasanella - Sant'Angelo A Fasanella, Provincia di Salerno
Teodora D.
5/5

mi sento di consigliare il P26.04 - Percorso escursionistico “Antece”, una passeggiata immersi nella natura, non particolarmente difficoltosa. un vivo ringraziamento alla nostra guida locale Francesco Scala che ci ha sapientemente condotti al cospetto della statua ruperstre dell' Antece.

Comune di Sant'Angelo a Fasanella - Sant'Angelo A Fasanella, Provincia di Salerno
Luca M.
5/5

Il paese è curatissimo, si nota il contributo degli abitanti che ci tengono alla propria terra. La particolarità è il campo di calciotto presente nella piazza, che mantiene viva la presenza giovanile, con tornei periodici tra le diverse contrade.

Comune di Sant'Angelo a Fasanella - Sant'Angelo A Fasanella, Provincia di Salerno
Giacomo F.
5/5

Caratteristico paese all'interno del Parco Nazionale del Cilento. Camminare nei vicoli della parte antica è come fare un viaggio a ritroso nel tempo.

Comune di Sant'Angelo a Fasanella - Sant'Angelo A Fasanella, Provincia di Salerno
Nicola B.
5/5

La Grotta di San Michele Arcangelo, Patrimonio UNESCO, è da visitare assolutamente, insieme alla chiesa Madre è un patrimonio culturale di inestimabile valore. Chiedere di Bernardo, persona di spessore, vi porterà in giro per il paese e vi spiegherà tutti i lati positivi di questo bellissimo luogo

Comune di Sant'Angelo a Fasanella - Sant'Angelo A Fasanella, Provincia di Salerno
Attilio P.
5/5

Piccolo scrigno di tesori ambientali, artistici e storici.
Ben due i luoghi che hanno ricevuto dall'Unesco il prestigioso titolo di "PATRIMONIO dell'UMANITA''"
- Sulla cima di Costa Palomba (1 125 m) si trova una figura intagliata nella roccia e attribuita al V-IV secolo a.C. La figura, a grandezza naturale (altezza 1,60 m), rappresenta un guerriero vestito con un chitone e armato di scure o clava e di uno scudo. Orientata verso ponente, potrebbe essere la rappresentazione di un dio o di un eroe. Localmente è conosciuta con il nome di "Antece" ("l'Antico" in dialetto cilentano).

- La grotta di San Michele Arcangelo che fu sede di una comunità religiosa benedettina risalente all'XI secolo, anche se sono ipotizzati anche possibili insediamenti precedenti legati alla diffusione della civiltà greca nel Cilento. Le opere murarie, di cui restano ruderi addossati alla parte esterna della roccia, sembrano risalire ai primi decenni del Trecento.

Comune di Sant'Angelo a Fasanella - Sant'Angelo A Fasanella, Provincia di Salerno
Antonio A.
5/5

La chiesa nella roccia da vedere assolutamente e le cascate con insediamenti greci e Romani

Go up