Comune di Capistrello - Capistrello, Provincia dell'Aquila
Indirizzo: Piazza Municipio, 67053 Capistrello AQ, Italia.
Telefono: 086345841.
Sito web: comune.capistrello.aq.it
Specialità: Ufficio statale locale.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 8 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 5/5.
📌 Posizione di Comune di Capistrello
Comune di Capistrello: Un Tesoro Nascosto nelle Gole del Fiume Liri
Il Comune di Capistrello, situato nella provincia di L'Aquila, è un piccolo gioiello nascosto nelle gole del fiume Liri. Questa località, con una popolazione di circa 3500 abitanti, è un punto di sbocco del drenaggio della piana ex lago del Fucino attraverso l'emissario artificiale romano fatto realizzare dall'imperatore Claudio [1].
Specialità e Servizi
Il Comune di Capistrello offre una serie di specialità, tra cui l'Ufficio Statale Locale, che si distingue per la sua efficacia e la disponibilità del personale [1]. L'accessibilità è un altro aspetto rilevante, con ingressi e parcheggi accessibili per persone con disabilità in sedia a rotelle [1].
Experiencia Personal y Opiniones
La mia esperienza personale con l'ufficio tributi è ottima, con poca fila e impiegati disponibili e gentili [1]. Questa valutazione è condivisa da altre 8 recensioni su Google My Business, con una media di 5/5 che testimonia la soddisfazione generale dei cittadini e degli utenti dei servizi comunali [1].
Recomendación Final
Ben curato e con un personale sempre cortese, il Comune di Capistrello è un luogo speciale per chi lo visita o lo abita [1]. Sperando che i funzionari lavorino con solerzia, questo borgo continua a essere un punto di orgoglio per i suoi abitanti [1].
Contatti
Per ulteriori informazioni o per richiedere servizi, si prega di visitare il sito ufficiale del Comune di Capistrello [1] o di contattarli al numero di telefono 086345841. Il Comune di Capistrello è aperto a chiunque desideri scoprire più a fondo questo angolo nascosto delle Marche, promettendo un'esperienza unica e ricca di storia [1].