Angelo d'Uva - Larino, Provincia di Campobasso

Indirizzo: Contrada Ricupo, 86035 Larino CB, Italia.
Telefono: 0874822320.
Sito web: cantineduva.it
Specialità: Azienda vinicola, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Carte di debito, Carte di credito.
Opinioni: Questa azienda ha 56 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Angelo d'Uva

Angelo d'Uva Contrada Ricupo, 86035 Larino CB, Italia

⏰ Orario di apertura di Angelo d'Uva

  • Lunedì: 09–19
  • Martedì: 09–19
  • Mercoledì: 09–19
  • Giovedì: 09–19
  • Venerdì: 09–19
  • Sabato: 09–19
  • Domenica: Chiuso

Angelo d'Uva: Una Experiencia Vinícola y Turística en Larino, Molise

Angelo d'Uva es una atractiva empresa vinícola ubicada en la idílica Contrada Ricupo de Larino, provincia de Campobasso en el Molise, Italia. Fundada por el entusiasta viticultor Angelo D'Uva, la Azienda vinicola Angelo d'Uva se ha convertido en un destino turístico imprescindible para los amantes del vino y la cultura local. Con su dirección en Indirizzo: Contrada Ricupo, 86035 Larino CB, Italia, y teléfono 0874822320, es fácil de localizar y visitar.

Especialidades y Características

  • Specialità: Azienda vinicola, Attrazione turística.
  • El establecimiento está adaptado para personas con movilidad reducida, con ingresso y aparcamiento accesible en silla de ruedas. Asimismo, acepta tarjetas de débito y crédito.

Opiniones y Calificaciones

Angelo d'Uva goza de una excelente reputación, avalada por 56 valoraciones en Google My Business con una media de 4.6/5. Los visitantes destacan la pasión y dedicación de Angelo al compartir su historia, la tierra y sus productos durante las visitas guiadas. La degustación de vinos es aclamada como magistral, destacándose también el excelente trabajo del chef y el atento servicio del staff.

Una opinión destacada: "La degustación en las bodegas de Angelo D'Uva es una experiencia única. Fue un encuentro muy especial, donde Angelo nos compartió su pasión, su tierra y sus productos. La visita a la bodega llevó a una degustación excepcional. El chef y el equipo merecen todo el reconocimiento por su trabajo. Si estás en Molise, no dejes de visitar este lugar."

Recursos de Interés

Recomendación Final

Si buscas una experiencia auténtica y enriquecedora en el corazón del Molise, Angelo d'Uva es un destino imperdible. No solo tendrás la oportunidad de disfrutar de deliciosos vinos locales, sino que también podrás adentrarte en la cultura y la historia de la región. Visita su página web para obtener más información y no dudas en contactarlos para planificar tu visita y vivir una experiencia inolvidable en las bodegas de Angelo D'Uva.

👍 Recensioni di Angelo d'Uva

Angelo d'Uva - Larino, Provincia di Campobasso
Gianluca A.
5/5

Degustazione nelle cantine di Angelo D’Uva. Esperienza unica. Siamo stati accolti da Angelo che ci ha raccontato la sua passione la sua terra e i suoi prodotti. Dopo aver visitato la cantina ci siamo seduti per una degustazione MAGISTRALE. Abbiamo fatto infiniti complimenti allo chef e ci teniamo a riproporli pubblicamente. Complimenti anche a tutto lo staff.
Se siete in Molise questo posto è da vedere assolutamente!

Angelo d'Uva - Larino, Provincia di Campobasso
Antonio S.
5/5

Non posso far altro che inchinarmi alla maestria dei proprietari, sia Angelo che Enrica riescono ad intrattenere con la loro verve anche "pubblici" particolari e rendere la Cantina una storia da vivere e rivivere. Vini favolosi, da provare e comprare anche sul loro sito su cui davvero si passa del tempo per scegliere quello adatto alla proprie esigenze.

Angelo d'Uva - Larino, Provincia di Campobasso
Fabio B.
5/5

Essere ospiti ella Famiglia D'Uva significa non solo essere a cena da loro,... significa entrare nella storia del Molise, entrando in contatto con tutte le curiosità, attraverso il cibo ed il vino... esperienza da non perdere se siete nel molise

Angelo d'Uva - Larino, Provincia di Campobasso
marco C.
5/5

La visita alle cantine Angelo D'Uva è un'immersione nella storia della famiglia e dell'impresa. Tutti i vini che abbiamo assaggiato raccontano un modo di essere e sono pieni della passione di una famiglia per la propria terra. Il signor Angelo regala agli ospiti il racconto di un percorso storico ed enologico stupefacente per dettagli e respiro. La degustazione dei vini associata a portate della tradizione rendono la cena un'esperienza immancabile. Ottimo tutto lo staff per disponibilità e gentilezza. La signora Enrica suggella la serata con preziosi consigli e un regalo speciale.
Tre i colpi di scena: l'extra-dry (non vi dico il vitigno perché non verrei creduto!), la tintilla e un meraviglioso Montepulciano. In ultimo, un bellissimo panorama.

Angelo d'Uva - Larino, Provincia di Campobasso
Elio D. L.
5/5

Un gioiello Molisano, appena giunti siamo stati accolti da Angelo che ci ha condotti nel cuore pulsante dell'azienda, con una spiegazione articolata sull'arte della vinificazione. Al termine del tour nei locali della cantina, siamo stati accompagnati nella sala da pranzo dove abbiamo degustato un ottimo menù caratterizzato da prodotti tipici molisani tutto accompagnato da 5 vini abbinati alle diverse portate. Staff cordiale e disponibile. Un angolo di paradiso dove trascorrere in totale relax una giornata staccando dal caos quotidiano.

Angelo d'Uva - Larino, Provincia di Campobasso
Fabrizio B.
5/5

Voglio iniziare con i complimenti al titolare Angelo D'Uva, per la bellissima realtà che la sua azienda rappresenta e per la passione e la competenza con cui fa il suo lavoro.
Da meridionale sono orgoglioso di aziende come questa che, pur con piccole dimensioni e in un contesto non molto noto da un punto di vista enologico, è riuscita ad affermarsi con vini di ottima qualità e un rapporto qualità/prezzo molto favorevole.
Mi piace la filosofia di questo vignaiolo che ama la sua terra, investe nella tradizione ma anche nell'innovazione, con grande rispetto della natura.
Stiamo parlando di un'azienda con 15 ha di vigneti e una produzione di circa 60.000 bottiglie l'anno, che ha le sue radici in una tradizione di famiglia iniziata negli 40 dal nonno Angelo, continuata dal padre Sebastiano fino al nostro Angelo, che ha esteso la proprietà e ai vitigni tipici locali, come la Tintilia, il Montepulciano, il Trebbiano e la Malvasia, ha affiancato la Falanghina, proveniente dal vicino Sannio, e due vitigni francesi, come il Cabernet Sauvignon e il Merlot. Grande la cura con cui Angelo D'Uva segue il ciclo di vita dei suoi vigneti, e provvede a nuovi impianti tra cui gli ultimi progettati per l'utilizzo di macchine agricole a controllo satellitare, e di tecniche di telerilevamento multispettrale dei vigneti, che consentono di tenere sotto controllo vari parametri tecnici, sia al fine di dosare al minimo i trattamenti per debellare parassiti e altre malattie che possono danneggiare le uve, e gli interventi di concimazione per mantenere il giusto equilibrio nel terreno dei nutrienti di cui hanno bisogno le viti, sia al fine di scegliere il momento ideale per la raccolta delle diverse tipologie di uve, monitorando il livello di maturazione.
Stessa cura e attenzione all'uso delle conoscenze scientifiche e delle tecnologie più aggiornate anche quando dalle vigne si passa alla cantina, per la vendemmia e le varie fasi della vinificazione: fermentazione alcolica, fermentazione malolattica, affinamento in acciaio e in legno, a seconda dei diversi tipi di vino. È un piacere ascoltare il racconto competente e appassionato di Angelo. Ed è molto toccante anche la sua dedizione alle radici della sua famiglia e, oserei dire, al "culto" dei suoi ascendenti, il padre, il nonno e il bisnonno, quest'ultimo povero emigrante negli Stati Uniti agli inizi del 900, morto in una tragica esplosione in una miniera del West Virginia.
Infine la degustazione che facciamo nell'attiguo agriturismo, abbinando i vini ad alcune specialità gastronomiche locali.
Iniziamo con una fresca bolla rosé, il Fines spumante Brut Extra Dry basato su uve Montepulciano, ottimo per brindare ed accompagnare i salumi dell'antipasto (ventricina e capocollo), per seguire con la Falanghina Keres che porta il nome in osco, la lingua dei Sanniti, della dea delle messi, la Cerere romana. Il vino è elegante, fresco e sapido ma regge bene l'abbinamento con i due assaggi di caciocavallo, uno di breve e l'altro di media stagionatura, la fettina di polenta al tartufo e la bruschetta con le cipolle rosse caramellate. Quest'ultime le conservo anche per la successiva degustazione del Lagena, un Tintilia in purezza del 2020, un bel rosso dai riflessi violacei, profumi di marmellata di prugna, buona tannicita' e morbidezza ma ancora fresco, con una nota dolce tipica di questo vitigno. Si accompagna bene con i due assaggi di primi, i cavatelli al sugo con pancetta e i ravioli con ripieno di ricotta e conditi con una salsa al tartufo. A questo punto Angelo ci fa assaggiare il Ricupo 2020, della Doc Rosso del Molise 100% Montepulciano. Un vino che non ha nulla da invidiare ai migliori Montepulciano d'Abruzzo, e ha la struttura per affinare e migliorare ancora nei prossimi anni. Infine passiamo ai dolci, una torta alle pesche e un sottile biscotto alle mandorle, che mi ricorda il pepatello teramano, anche se senza pepe. L'abbinamento, molto "azzeccato", è con Ego, il passito bianco IGT Terre degli Osci, Moscato reale in purezza. Un vino morbido, con profumi intensi di albicocca e note agrumate.

Angelo d'Uva - Larino, Provincia di Campobasso
Stefano R.
5/5

Abbiamo fatto una degustazione di vini con annesso tour delle cantine. Bellissima esperienza e la proprietaria ci ha seguiti sia nel tour che durante la cena con passione e competenza.
Cena con prodotti tipici di ottima qualità. Vino prodotto in azienda eccellente. Torneremo presto, unico consiglio indicate sul sito il servizio di tour e degustazione perché ne vale veramente la pena per far conoscere le eccellenze molisane.

Angelo d'Uva - Larino, Provincia di Campobasso
Carmen M.
5/5

Angelo, prima di tutto una persona vera legata al suo territorio e alle sue origini , un imprenditore proiettato al futuro con le radici del suo passato sempre presenti.
Ottimi vini ottima ospitalità
e ottimi consigli turistici
Abbiamo cenato degustando tutti i suoi vini abbinando i cibi dell territorio tutto buonissimo
Il Molise esiste ed è stupendo

Go up